© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Pensiamo spesso alla montagna, ai corsi d’acqua e alla costa come elementi separati, ma in realtà sono parte di un unico grande sistema in continuo cambiamento. Un incendio in alta quota può tradursi, ad esempio, in erosione e frane a valle, fino a influenzare le linea di costa. Piogge intense, deforestazione e attività umane accelerano questo processo, alterando il paesaggio più di quanto immaginiamo. In questo viaggio dalla montagna al mare, scopriremo come il nostro territorio si trasforma, spesso sotto i nostri occhi, e cosa possiamo fare per comprenderlo e proteggerlo.
Daniela D’Agostino
Daniela D'Agostino
(Ricercatrice - Università Mediterranea di Reggio Calabria)
Dopo la Laurea Triennale in Ingegneria Civile conseguita all’Università di Perugia, ha proseguito il suo percorso accademico alla Mediterranea di Reggio Calabria, dove ha ottenuto la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – Idraulica e un Dottorato di Ricerca in Scienze Forestali. Abilitato alla professione di Ingegnere Civile dal 2018 e all'insegnamento nella scuola secondaria di I grado dal 2022.
Oggi è Assegnista di Ricerca nel progetto PNRR Tech4You, dedicato alle tecnologie per l’adattamento ai cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità della vita, e Docente a contratto di “Pianificazione dei bacini idrografici” presso il Dipartimento di AGRARIA (UNIRC).
La sua attività scientificA abbraccia temi cruciali per la sostenibilità ambientale: sistemazioni idraulico-forestali, Nature-based Solutions, difesa del suolo, funzionalità fluviale, erosione, gestione idrica e riqualificazione urbana delle fiumare, con un focus su ambienti mediterranei semi-aridi e vulnerabili.
Oggi è Assegnista di Ricerca nel progetto PNRR Tech4You, dedicato alle tecnologie per l’adattamento ai cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità della vita, e Docente a contratto di “Pianificazione dei bacini idrografici” presso il Dipartimento di AGRARIA (UNIRC).
La sua attività scientificA abbraccia temi cruciali per la sostenibilità ambientale: sistemazioni idraulico-forestali, Nature-based Solutions, difesa del suolo, funzionalità fluviale, erosione, gestione idrica e riqualificazione urbana delle fiumare, con un focus su ambienti mediterranei semi-aridi e vulnerabili.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Malavenda Café- Altri event
2025-05-20
Beviamoci su! Offre la Scienza.
Malavenda Café
Via Zecca, 1 89125, Reggio Calabria, Italia
2025-05-19
To Be(er) or not to Be(er): che sapore ha la sostenibilità?
Malavenda Café
Via Zecca, 1 89125, Reggio Calabria, Italia