© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Vi siete mai chiesti come la seta dei bachi o le alghe marine possano ricostruire parti del vostro corpo? L’ingegneria tissutale usa i materiali naturali e le più avanzate tecnologie come la stampa 3D per creare strutture che, integrate con cellule umane, formano tessuti funzionali. Scopriremo come questa straordinaria alleanza tra natura e scienza apre nuove strade nella medicina rigenerativa e terapie personalizzate.
Francesca Agostinacchio
Center for Biomedical Technologies , Universita' di Trento
(Ricercatrice)
Sono una biotecnologa e ricercatrice post-doc con un dottorato in bioingegneria. Il mio lavoro si concentra sull’ingegneria tissutale e sui biomateriali naturali, in particolare sulla fibroina di seta. Sviluppo materiali innovativi, come “inchiostri” per la stampa 3D, per creare strutture che aiutano il corpo a rigenerare il tessuto cardiaco. Unisco biologia e scienza dei materiali per trovare nuove soluzioni in medicina rigenerativa

© Francesca Agostinacchio
Map data © OpenStreetMap contributors.
Urban Factory Lab- Altri event
2025-05-21
Alle frontiere dell’ingegneria genomica
Urban Factory Lab
Viale Adriano Olivetti, 26 38122, Trento - Rovereto, Italia
2025-05-20
Carne coltivata: alternativa del futuro o eresia?
Urban Factory Lab
Viale Adriano Olivetti, 26 38122, Trento - Rovereto, Italia