Altri eventi a Padova

Onde gravitazionali e il limite quantistico standard

mar 20 mag 20:30
Il Birrone, via Trieste, 5C
35121, Padova
La rilevazione delle onde gravitazionali rappresenta una delle scoperte scientifiche più straordinarie di questo secolo. Così come il cannocchiale per Galileo, gli osservatori di onde gravitazionali ci hanno fornito una nuova lente per studiare oggetti astrofisici estremi, come i buchi neri, le stelle di neutroni e il cosmo stesso.

Sebbene i fenomeni che generano le onde gravitazionali siano tra i più violenti ed energetici dell’universo, data la loro enorme distanza, ne arriva a noi solo un debole eco. Più la sorgente è lontana, più debole diventa l’eco. 

Onde gravitazionali e il limite quantistico standard: come ascoltare meglio l'universo

Nicola Carlon Zambon (ETH Zürich, Switzerland)
Queste minuscole increspature nelle maglie dello spazio-tempo generano l’equivalente di uno spostamento su scale subatomiche degli specchi di un enorme interferometro. L’interferometro converte questo spostamento in un segnale ottico che poi viene rilevato. Una domanda interessante è dunque: con quanta precisione possiamo misurare la posizione di un oggetto con un fascio di luce? Esiste un limite a questa precisione? Verso la fine degli anni ‘60 Vladimir Braginsky si era posto queste domande introducendo il concetto di limite quantistico standard e poi proponendo delle soluzioni per superarlo. Vi racconterò come queste intuizioni siano state applicate ai sensori di onde gravitazionali per ascoltare echi nuovi e sempre più lontani.
...
Map data © OpenStreetMap contributors.

Il Birrone- Altri event

2025-05-21 Energia e materia oscura: indizi, prove e misteri dell’universo invisibile Il Birrone via Trieste, 5C 35121, Padova, Italia
2025-05-19 JUICE: Alla ricerca delle lune ghiacciate di Giove Il Birrone via Trieste, 5C 35121, Padova, Italia