© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Negli anni in cui la parola plastica è sinonimo di nemico, in cui sembra che l’obiettivo numero uno sia debellarla dalla faccia del pianeta, prendiamoci il tempo di una pinta per ripercorrere la sua storia, capire l'impatto che ha avuto nella nostra quotidianità e scoprire che, in realtà, può essere progettata e modellata per interagire con il nostro corpo e aiutarci a studiare e rigenerare tessuti e organi danneggiati!
Francesca D'Elia
Francesca D'Elia
(speaker)
Francesca D’Elia è una dottoranda in Nanoscienze della Scuola Normale Superiore.
Si è laureata in Biotecnologie presso l’Università del Salento, lavorando alla fabbricazione di nanofibre contenenti sensori del pH fluorescenti da utilizzare per l’analisi del microambiente extracellulare.
Attualmente svolge la sua attività di dottorato al NEST Labs di Pisa, dove sviluppa metodi di stampa 3D di materiali foto-responsivi per la fabbricazione di componenti ottici che possono essere controllati da remoto attraverso l’uso di segnali luminosi.
Si è laureata in Biotecnologie presso l’Università del Salento, lavorando alla fabbricazione di nanofibre contenenti sensori del pH fluorescenti da utilizzare per l’analisi del microambiente extracellulare.
Attualmente svolge la sua attività di dottorato al NEST Labs di Pisa, dove sviluppa metodi di stampa 3D di materiali foto-responsivi per la fabbricazione di componenti ottici che possono essere controllati da remoto attraverso l’uso di segnali luminosi.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Orzo Bruno- Altri event
2023-05-23
La formazione delle galassie raccontata dalle stelle
Orzo Bruno
Via delle Case Dipinte, 6, Pisa, 56127, Pisa - Lucca, Italia
2023-05-24
La passaporta, Harry!
Orzo Bruno
Via delle Case Dipinte, 6, Pisa, 56127, Pisa - Lucca, Italia