© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Il neutrino è stato per molto tempo un Carneade nell’ambito della fisica delle particelle. Poi, come talvolta succede, il brutto anatroccolo si è trasformato in un cigno e questa particella di piccolissima massa, sfuggente e misteriosa, si è dimostrata una delle chiavi interpretative basilari per la nostra conoscenza della fisica fondamentale e dell’evoluzione dell’universo. Sul neutrino molto si è scoperto, ma molto resta ancora da scoprire.
Il neutrino, chi era costui?
Fabrizio Cei
(Professore Associato - Dipartimento di Fisica, Università di Pisa; Collaboratore con incarico di Ricerca - INFN)
Fabrizio Cei, attualmente professore di ruolo presso l’Università di Pisa, si è laureato in Fisica a Pisa ed ha conseguito il Diploma di Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore. La sua attività di ricerca si è svolta nell’ambito della fisica delle interazioni fondamentali: prima nella fisica ed astrofisica dei neutrini e, successivamente, nella fisica del sapore leptonico.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Orzo Bruno- Altri event
2025-05-19
Energia nucleare: una risorsa sicura e pulita
Orzo Bruno
Via delle Case Dipinte, 6, Pisa, 56100, Pisa - Lucca, Italia
2025-05-20
La chimica attraverso le storie delle scienziate
Orzo Bruno
Via delle Case Dipinte, 6, Pisa, 56100, Pisa - Lucca, Italia