© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Le galassie (inclusa la nostra, con la G maiuscola) si presentano con una grande varietà di forme e proprietà. Oggi siamo in grado di studiarne la distribuzione nello spazio e l'evoluzione nel tempo grazie a strumenti di grande efficienza. Vi invito ad un viaggio insieme per comprendere ed ammirare le galassie: le componenti fondamentali dell’universo che ancora ci riservano tante sorprese.
Angela Iovino - INAF
Angela Iovino è ricercatrice senior presso l’Osservatorio Astronomico di Brera, una delle due sedi milanesi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Ha partecipato attivamente in alcune delle maggiori surveys spettroscopiche degli ultimi decenni, lavorando ai suoi principali temi di interesse: l’evoluzione delle galassie ed il ruolo dei diversi ambienti nel definirne le proprietà.
Adesso è Principal Investigator di due progetti internazionali che si occupano di questo argomento, ed è nella lista Top-1000 delle scienziate 2023. Ama affiancare la divulgazione all’attività di ricerca.
Ha partecipato attivamente in alcune delle maggiori surveys spettroscopiche degli ultimi decenni, lavorando ai suoi principali temi di interesse: l’evoluzione delle galassie ed il ruolo dei diversi ambienti nel definirne le proprietà.
Adesso è Principal Investigator di due progetti internazionali che si occupano di questo argomento, ed è nella lista Top-1000 delle scienziate 2023. Ama affiancare la divulgazione all’attività di ricerca.
Map data © OpenStreetMap contributors.