© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Gomme e pneumatici: “vecchi” materiali da fonti rinnovabili
La serendipità è alla base di tante scoperte scientifiche, tra cui la “vulcanizzazione” della gomma, indispensabile alla produzione di pneumatici. Questi ultimi si sintetizzano, in parte, da fonti fossili ma di recente è cresciuto l’interesse verso vie sintetiche da fonti naturali, sia per limitare l'immissione di CO2 nell'atmosfera che per svincolarsi dall'instabilità politica delle aree geografiche in cui le risorse fossili si concentrano. Una fonte naturale è la vasta famiglia dei terpeni.

Supercondensatori, gli accumulatori d’energia del futuro
Il progresso nell’impiego di fonti energetiche rinnovabili ma intermittenti è per necessità collegato allo sviluppo di speciali sistemi di accumulo energetico. Per questo ed altri scopi si ricorre ai supercondensatori. Per tali dispostivi si seguono numerose linee di ricerca che coinvolgono fisici, chimici e ingegneri, passando dai materiali più comuni agli ultimi prodotti della nanotecnologia. Spiegheremo quindi la loro struttura, l’impiego e perché diventeranno sempre più diffusi.

Osservare il corpo umano con suoni e bolle
Tutti i giorni, inconsapevolmente, beneficiamo dei progressi nella scienza delle immagini: filtri di Istagram, compressione jpeg, rimozione del rumore.. È però poco conosciuta la rivoluzione che questi metodi stanno portando alle immagini biomediche. Sotto quest'ottica, il talk descriverà le attuali frontiere della ricerca in ecografia vascolare: una nuova tecnica che permette di osservare la micro e macro circolazione grazie all'iniezione di bolle microscopiche nel circolo sanguigno.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Pub 27- Altri event
2025-05-19
Le frontiere della genetica delle piante alimentari per la salute dell'Uomo
Pub 27
Via Vittorio Emanuele 9 80045 Pompei, Napoli, Italia
2025-05-20
La medicina che riscrive: un filo di speranza nel DNA
Pub 27
Via Vittorio Emanuele 9 80045 Pompei, Napoli, Italia