© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Perchè le cellule crescono quando hanno spazio, mentre se ne stanno quiescenti quando sono stipate? Come fa una cellula staminale a differenziare in cellula ossea nell’osso, e in cellula adiposa nell’adipe? I tumori formano delle masse solide perché crescono a dismisura, o diventano solidi perché questo li aiuta a crescere meglio? La risposta sta nell’abilità delle cellule dei nostri tessuti di misurare le proprietà geometriche e meccaniche del loro microambiente - e di rispondere a queste proprietà in maniera adeguata. Un tuffo nel mondo della meccanobiologia, senza scomodare i midichlorian.
...e le cellule lo sanno
Sirio Dupont
(Professore Associato di Istologia - Dipartimento di biologia molecolare - UNIPD)
Pecora nera in una famiglia di umanisti, scelgo di studiare Biologia, a Padova. Mi appassiono per la ricerca mi butto a peso morto in un dottorato, a Padova. I risultati sono buoni, la famiglia cresce, e divento ricercatore, a Padova. Va tutto incredibilmente per il verso giusto, mi imbatto in un nuovo campo di ricerca e faccio pure una bella scoperta, la famiglia cresce ancora, scelgo di rischiare il tutto per tutto con un mio gruppo di ricerca, indovinate dove? a Padova. Da dieci anni sono professore, dirigo il mio gruppo e pure mi diverto, la famiglia è cresciuta ulteriormente. A Padova.

e le cellule lo sanno 2
Patrizia Romani
(Dipartimento di Biologia Molecolare - UniPD)
Ho studiato biologia a Bologna e dopo tanti anni passati a lavorare con il mitico moscerino della frutta, sono approdata a Padova come postdoc.
Qui ho scoperto la meccanobiologia e me ne sono appassionata. In particolare mi occupo di capire come la meccanobiologia influenza il metabolismo delle cellule tumorali dormienti.
Qui ho scoperto la meccanobiologia e me ne sono appassionata. In particolare mi occupo di capire come la meccanobiologia influenza il metabolismo delle cellule tumorali dormienti.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Il Vizio - Altri event
2025-05-21
"Under Pressure" - Quando l'ipertrofia cardiaca è un bene, e quando un male?
Il Vizio
via San Biagio, 17 35121, Padova, Italia
2025-05-19
Dal veleno alla scoperta: come una tossina letale ci svela la plastiticità dei neuroni
Il Vizio
via San Biagio, 17 35121, Padova, Italia