© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Il cuore è una pompa instancabile, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ogni battito è regolato con precisione per adattarsi alle esigenze dell’organismo, anche nel breve periodo. Questa capacità di “adattamento acuto” è qualcosa che tutti sperimentiamo quotidianamente: ad esempio, quando il cuore batte più velocemente mentre corriamo per non perdere il treno, o quando affrontiamo una rampa di scale.
Under Pressure
Ma cosa succede quando il cuore viene sottoposto a un carico di lavoro prolungato nel tempo? Anche in questo caso, si adatta. Proprio come nel muscolo scheletrico, i cardiomiociti (le cellule contrattili del cuore) possono aumentare di dimensione per far fronte a una maggiore richiesta di lavoro. Questo adattamento può avvenire in risposta a stimoli fisiologici, come l’attività fisica regolare, oppure a condizioni patologiche. Tuttavia, il risultato non è lo stesso. Parleremo delle differenze tra ipertrofia “buona” e “cattiva”, e di come una proteina cruciale per il trasporto dello ione calcio nei mitocondri può determinare il destino del cuore a seguito di stress prolungati.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Il Vizio - Altri event
2025-05-19
Dal veleno alla scoperta: come una tossina letale ci svela la plastiticità dei neuroni
Il Vizio
via San Biagio, 17 35121, Padova, Italia