© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Dagli anni ’90 sappiamo che l’universo sta attraversando una fase di accelerazione cosmica, espandendosi con velocità sempre maggiore sotto l’influenza di un fluido a pressione negativa. La spiegazione più semplice per questa espansione è la presenza di una costante cosmologica con una densità di energia vicina a quella dell'acqua. La vera origine della costante cosmologica rimane un mistero e il suo valore è una delle sfide più grandi della fisica fondamentale, in cui la teoria delle stringhe potrebbe svolgere un ruolo importante, come vedremo stasera.
La costante cosmologica: tra gravità e meccanica quantistica
Francisco Gil Pedro
(Docente Università di Bologna)
Francisco Gil Pedro è un ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna. La sua ricerca riguarda lo studio delle implicazioni della teoria delle stringhe per la fisica delle particelle e per la cosmologia. Negli ultimi anni si è concentrato sulle varie soluzioni del problema della costante cosmologica.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Il Santo Bevitore- Altri event
2025-05-19
La fisica nucleare, un'esplosione... di applicazioni!!!
Il Santo Bevitore
Via Galliera, 42 40121, Bologna, Italia
2025-05-21
L’enigma del cosmo: un’avventura senza fine
Il Santo Bevitore
Via Galliera, 42 40121, Bologna, Italia