© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Sin dalla loro ‘comparsa’, i neutrini sono sempre stati un’inesauribile fonte di misteri e nuove scoperte. Durante la serata, ripercorreremo il loro ingresso nella storia della fisica, ci addentreremo tra le domande che essi ancora pongono e scopriremo il legame profondo tra la loro esile leggerezza e le mastodontiche strutture di materia che costituiscono l’ossatura dell’Universo.
Martina Gerbino
Martina è una cosmologa che opera al crocevia tra teoria e osservazioni.
Investiga le leggi fondamentali alla base delle interazioni fisiche tra
particelle elementari attraverso lo studio di osservabili cosmologiche,
come ad esempio la radiazione fossile del Big Bang (CMB). Ha studiato a
Roma e lavorato a Stoccolma e Chicago; dal 2019 è ricercatrice INFN a
Ferrara. Ha contribuito ai risultati del satellite Planck ed è membro di
diverse collaborazioni internazionali che operano nel campo della
cosmologia, come LiteBIRD, Simons Observatory, CMB-S4, Euclid.
Investiga le leggi fondamentali alla base delle interazioni fisiche tra
particelle elementari attraverso lo studio di osservabili cosmologiche,
come ad esempio la radiazione fossile del Big Bang (CMB). Ha studiato a
Roma e lavorato a Stoccolma e Chicago; dal 2019 è ricercatrice INFN a
Ferrara. Ha contribuito ai risultati del satellite Planck ed è membro di
diverse collaborazioni internazionali che operano nel campo della
cosmologia, come LiteBIRD, Simons Observatory, CMB-S4, Euclid.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Clandestino Salamanca- Altri event
2023-05-22
E “quanto” di luce fu. Un viaggio nel microcosmo di fotoni ed elettroni.
Clandestino Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia
2023-05-23
Il colore dei raggi X
Clandestino Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia