© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I tumori hanno un odore! Questo odore è dovuto alla presenza di composti volatili specifici, conosciuti come biomarcatori tumorali, che le cellule emettono quando si ammalano. Riconoscere la presenza di queste sostanze gassose equivale a diagnosticare un tumore in modo completamente non invasivo. Vi racconterò come, tramite l’impiego di sensori di gas nanostrutturati, sono riuscita insieme al team del Laboratorio Sensori di UNIFE a mettere a punto un dispositivo innovativo e rivoluzionario in grado di identificare il tumore al colon “annusando” un campione di feci.
Giulia Zonta
Giulia Zonta, nata a Badia Polesine il 13 agosto 1988, è ricercatrice in Fisica presso l’Università di Ferrara e socia cofondatrice dell’azienda SCENT, specializzata nello sviluppo di dispositivi per lo screening medico basati su sensori di gas. La sua avventura scientifica ha preso avvio proprio all’interno del Laboratorio Sensori dell’ateneo ferrarese, dove ha mosso i primi passi con la tesi di laurea, sotto la guida del Prof. Malagù, per poi proseguire con un dottorato di ricerca e diversi anni di attività post-doc. Il cuore del suo lavoro è l’applicazione della sensoristica alla medicina, che ha portato allo sviluppo e al brevetto del dispositivo SCENT A1, capace di individuare il tumore del colon attraverso l’analisi dell’odore delle feci. Questa innovazione, frutto di anni di ricerca teorica e sperimentale sui sensori chemoresistivi, è stata clinicamente validata con uno studio triennale su pazienti condotto in collaborazione con l’Ospedale Sant’Anna di Cona e AUSL-FE. Giulia si occupa inoltre dello studio dei meccanismi di funzionamento dei sensori di gas, dall'aspetto teorico a quello applicativo, e dell’impiego di questa tecnologia in altri ambiti della medicina, come l’analisi delle emissioni di colture cellulari e campioni di sangue per lo screening precoce di tumori. Appassionata anche di didattica e divulgazione, insegna nei corsi di laurea in Fisica e Ingegneria, trattando sia la fisica classica che quella applicata ai sensori. Ha seguito molti studenti nelle tesi triennali e magistrali, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di ricercatori. Il suo impegno, insieme al gruppo di ricerca, è stato riconosciuto con numerosi premi — tra cui il prestigioso Premio Gaetano Marzotto 2015 — e con pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di primo piano nei settori della fisica e della medicina.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Clandestino & Salamanca- Altri event
2025-05-20
Nebbia cosmica: esplorando la radiazione cosmica di fondo
Clandestino & Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia
2025-05-19
The Beauty Experiment: alla ricerca dell'antimateria perduta
Clandestino & Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia