© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
L’Universo è molto più di quanto vediamo: ciò che conosciamo ne costituisce solo una piccola percentuale. E il resto? Passando per le profondità della Terra, faremo un viaggio lungo 13 miliardi di anni che ci condurrà oltre i limiti dell’ignoto; una serata alla scoperta della materia oscura e di come i fisici cercano di fare luce su questo mistero.
Materia oscura: si vede o non si vede?
Mauro Roncarelli
(Postdoc -- Università di Bologna)
Come possiamo dire che c'è qualcosa se non lo vediamo? È questa forse la prima domanda che sorge quando si parla di materia oscura. Mauro ci offrirà la risposta dell’Astronomia spiegando come e perché nasce l'ipotesi della materia oscura. A partire dalle prime osservazioni fino ai giorni nostri questo tema ha spesso suscitato dubbi, perplessità e discussioni. Oggi pochi mettono in dubbio la sua esistenza, perché la materia oscura ci aiuta a spiegare come si formano le strutture dell'Universo. Siamo forse vicini più che mai a capire come è fatta, facendo finalmente luce nell'oscurità.
Trovare l'introvabile: alla ricerca della materia oscura
Fabio Valerio Massoli
(Università di Bologna e INFN)
Per rivelare particelle note utilizziamo occhi ordinari (i rivelatori), per rivelare una particella che per sua natura non interagisce abbiamo bisogno di costruire occhi straordinari: come? Fabio Valerio Massoli, post-doc presso l’Università di Bologna, ci illustrerà come fisici e astronomi diano la caccia alla Materia Oscura. Un viaggio che ci porterà dai grandi satelliti in orbita, passando per i ghiacci del Polo Sud, fino alle profondità del Gran Sasso, dove è in funzione l’esperimento più preciso al mondo per la ricerca di materia oscura: XENON1T.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Il Santo Bevitore- Altri event
2025-05-21
L’enigma del cosmo: un’avventura senza fine
Il Santo Bevitore
Via Galliera, 42 40121, Bologna, Italia
2025-05-20
Reti neurali: dall’astrofisica alla medicina
Il Santo Bevitore
Via Galliera, 42 40121, Bologna, Italia