© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
        
    
    La chimica permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, con impatti significativi su ambiente, salute ed economia. Questo talk esplorerà la diversità della chimica, attraverso un viaggio nel tempo nel quale verrà messa in luce la transizione dai combustibili fossili - il carbone, il petrolio (il famoso "oro nero") ed il gas naturale - alle alternative più sostenibili come i biocombustibili e l'idrogeno verde, evidenziando gli impatti ambientali e geopolitici lungo il cammino. Esamineremo i progressi recenti nella produzione di combustibili rinnovabili a partire da scarti.
					
				Francesco Mauriello
											Francesco Mauriello
											 (Professore associato - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
			
											
										
									
								Di origine pugliese, laureato e dottorato in Chimica Industriale presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Attualmente professore associato di fondamenti chimici delle tecnologie presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche, le sue attività di ricerca sono incentrate sulla valorizzazione chimica di scarti agroindustriali. Appassionato di divulgazione scientifica, ha coordinato eventi come Pint of Science Reggio Calabria e partecipato a iniziative come la Notte Europea dei Ricercatori e il Festival COSMOS.
							
						Map data © OpenStreetMap contributors.
					
				Funky Drop- Altri event
    2025-05-20
    Numeri vs fake news: la matematica della reputazione online
    
        Funky Drop
         Via Zecca, 9/11, Reggio di Calabria  89125, Reggio Calabria, Italia
    
    
								
    2025-05-21
    Celle Solari Sensibilizzate da Colorante per un Pianeta Sostenibile
    
        Funky Drop
         Via Zecca, 9/11, Reggio di Calabria  89125, Reggio Calabria, Italia
    
    
								 
            
            
            
            