© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
La microscopia ottica è da secoli un potente strumento per osservare la materia. Essa è però limitata in termini di risoluzione spaziale a causa di fenomeni fondamentali. Di fronte a una bella birra, faremo due chiacchiere per inquadrare il problema e per parlare di alcuni approcci sperimentali che permettono di superare queste limitazioni. Ci soffermeremo in particolare sulle tecniche a campo prossimo, in cui i metodi ottici tradizionali vengono usati per “guardare da vicino” nanostrutture e nanoparticelle, in modo da poterne apprezzare i dettagli.
Francesco Fuso
Francesco Fuso
(speaker)
Professore associato al Dipartimento di Fisica E.Fermi (Unipi).Si è occupato di vari aspetti di interazione laser/materia, con applicazioni in ambito tecnologico e biofisico. Autore di oltre 160 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e di oltre 50 interventi a conferenze/seminari.Ha partecipato a progetti di ricerca finanziati da istituzioni nazionali e internazionali.Membro del comitato editoriale di riviste Materials Research Express, IOP Publishing (Bristol,UK),Biosensors, MDPI (Basel,CH), è Outstanding Referee dall’American Physical Society.Ex-vicedirettore del dipartimento.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Orzo Bruno- Altri event
2023-05-24
La passaporta, Harry!
Orzo Bruno
Via delle Case Dipinte, 6, Pisa, 56127, Pisa - Lucca, Italia
2023-05-22
Medicina Fotonica
Orzo Bruno
Via delle Case Dipinte, 6, Pisa, 56127, Pisa - Lucca, Italia