© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Il mare ospita ambienti estremi e solo in apparenza inospitali. Sorgenti idrotermali e oceani polari sono tutt’altro che deserti: la vita microbica vi prospera, ancora in gran parte sconosciuta. Tra microbi e geochimica, racconteremo come li studiamo e cosa possono insegnarci sulla vita sulla Terra (e oltre).
Flavia Migliaccio
Flavia Migliaccio
(Biologia - UNINA)
Flavia Migliaccio, dottoranda in biologia all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel Giovannelli Lab. Studio la vita microbica nelle sorgenti idrotermali marine italiane, cercando di capire come la geologia e la chimica di questi ambienti estremi supporti gli organismi che li abitano. Così il mio ufficio è spesso il Golfo di Pozzuoli, la mia divisa una muta da sub.

Gabriella Gallo
Gabriella Gallo
(Università Ca' Foscari Venezia & UNINA)
Gabriella Gallo, dottoranda in Scienze Polari all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ma la mia base principale ha il Vesuvio sullo sfondo, il gruppo di ricerca del Prof. Giovannelli all’Università Federico II di Napoli. Studio la microbiologia e la geochimica dell’oceano Antartico per capire come il cambiamento climatico stia influenzando questo ambiente. Recentemente, ho avuto la fortuna di andare alle Svalbard, al Polo Nord, dove tra permafrost e aurore boreali ho realizzato uno dei miei sogni.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Pub 27- Altri event
2025-05-20
La medicina che riscrive: un filo di speranza nel DNA
Pub 27
Via Vittorio Emanuele 9 80045 Pompei, Napoli, Italia
2025-05-19
Le frontiere della genetica delle piante alimentari per la salute dell'Uomo
Pub 27
Via Vittorio Emanuele 9 80045 Pompei, Napoli, Italia