© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Nel 2016 partiva la sonda LISA Pathfinder dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). La sonda doveva dimostrare che si poteva metter in orbita LISA, un gigantesco osservatorio spaziale per onde gravitazionali. La ragione di un osservatorio spaziale è di sfuggire agli intensi disturbi che accecano i rivelatori terrestri per alcune delle sorgenti più affascinanti, come i buchi neri grandi come milioni di volte il sole, che si nascondono nel cuore delle galassie. Molte cose sono successe da allora ed è il tempo giusto per un sequel: vi racconterò di queste ricerche e di questa vita da esploratori.
Stefano Vitale
Università di Trento e INFN
(Ricercatore)
Stefano Vitale è un professore di Fisica dell’Università di Trento in pensione.
È fra i promotori principali dell'osservatorio spaziale di onde gravitazionali LISA, ora in costruzione da parte dell'Agenzia Spaziale Europea, ed è stato il “Principal Investigator” della missione LISA Pathfinder, precursore tecnologico di LISA che ha operato fra 2015 e il 2018.
(vedi anche https://en.wikipedia.org/wiki/Stefano_Vitale)
È fra i promotori principali dell'osservatorio spaziale di onde gravitazionali LISA, ora in costruzione da parte dell'Agenzia Spaziale Europea, ed è stato il “Principal Investigator” della missione LISA Pathfinder, precursore tecnologico di LISA che ha operato fra 2015 e il 2018.
(vedi anche https://en.wikipedia.org/wiki/Stefano_Vitale)
Map data © OpenStreetMap contributors.
Uva e Menta Cafè- Altri event
2025-05-20
AI Locale e Latenza Zero: Sensori del Futuro
Uva e Menta Cafè
Piazza Giovanni Battista Garzetti, 4 38122, Trento - Rovereto, Italia
2025-05-21
Labirinti urbani: le mappe battono il cervello
Uva e Menta Cafè
Piazza Giovanni Battista Garzetti, 4 38122, Trento - Rovereto, Italia