© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Per compiere molte attività necessarie a quella che chiamiamo “vita”, le cellule utilizzano delle macchine. Queste “macchine molecolari”, grandi miliardesimi di metro, utilizzano l’energia proveniente da fonti esterne per funzionare, ovvero produrre lavoro, esattamente come le macchine macroscopiche. Gli scienziati hanno quindi iniziato a capire come progettarle e utilizzarle per sviluppare materiali intelligenti e innovativi.
Macchine molecolari e dove trovarle
Stefano Corrà
(Ricercatore Università di Bologna)
Stefano Corrà è ricercatore presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso-Montanari” dell’Università di Bologna. Si occupa di sviluppare e studiare “macchine molecolari”, cioè sistemi nanometrici in grado di utilizzare fonti di energia esterne, come il Sole, per controllare il movimento dei loro diversi componenti. Durante questa serata vedremo dove si trovano, a cosa servono e come funzionano queste macchine nanometriche. Parleremo inoltre di come possiamo progettarle e integrarle all’interno di nuovi materiali per affrontare le sfide energetiche, e non solo, che il futuro ci riserva.
Map data © OpenStreetMap contributors.