© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I modelli animali sono spesso fondamentali nello studio di una malattia. Per questo motivo abbiamo riprodotto in un animale, ebbene si, in un topo geneticamente modificato, le caratteristiche della sarcoglicanopatia, una rara forma di distrofia muscolare. Tra queste, il danno muscolare e la ridotta forza muscolare sono dovute alla produzione di proteine fondamentali per il muscolo, i sarcoglicani, che assumono però una forma “sbagliata”. Grazie a delle piccole molecole abbiamo provato a
correggere questo difetto e... vedremo insieme cosa è cambiato!
correggere questo difetto e... vedremo insieme cosa è cambiato!
Come correggere un muscolo malato
Martina Scano
(Dipartimento di Scienze Biomediche - UNIPD)
Sarda di origine, ma ormai padovana di adozione, al momento sono ricercatrice post-doc nel dipartimento di scienze biomediche. Da sempre attirata dagli esperimenti e dalla ricerca in laboratorio, non rifiuto mai un invito per una bella serata in compagnia e perché no... sperimentare anche qualche nuova birra!

Map data © OpenStreetMap contributors.
Il Vizio - Altri event
2025-05-20
Piccole palline di grasso: possono davvero rivoluzionare la medicina moderna?
Il Vizio
via San Biagio, 17 35121, Padova, Italia
2025-05-21
"Under Pressure" - Quando l'ipertrofia cardiaca è un bene, e quando un male?
Il Vizio
via San Biagio, 17 35121, Padova, Italia