© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I numerosi progressi sperimentali ottenuti negli ultimi 50 anni hanno portato verso una migliore comprensione delle forze fondamentali tra i costituenti della materia, descritti nel Modello Standard delle interazioni fondamentali.
Partendo dalle prime osservazioni sperimentali, ripercorreremo un interessante viaggio nel mondo delle particelle, andando a caccia di nuove conferme sperimentali e di eventuali segnali che si spingono oltre al Modello Standard.
Partendo dalle prime osservazioni sperimentali, ripercorreremo un interessante viaggio nel mondo delle particelle, andando a caccia di nuove conferme sperimentali e di eventuali segnali che si spingono oltre al Modello Standard.
Isabella Garzia
Dopo la laurea in Fisica, Isabella Garzia ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Ferrara, durante il quale ha preso parte a due importanti collaborazioni scientifiche presso lo SLAC National Accelerator Center (California) e al GSI di Darmstadt (Germania). Dopo un periodo di permanenza a SLAC, é rientrata a Ferrara come assegnista INFN,per poi diventare un ricercatore universitario nella stessa università. Attualmente lavora in un esperimento cinese presso il laboratorio IHEP di Pechino, nel quale si occupa sia di analisi dati che di sviluppo di rivelatori.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Clandestino & Salamanca- Altri event
2025-05-19
The Beauty Experiment: alla ricerca dell'antimateria perduta
Clandestino & Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia
2025-05-21
Non è solo un brutto odore: dalle feci, la diagnosi del tumore al colon
Clandestino & Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia