...
Marco Bochicchio

Marco Bochicchio

Coordinatore Team Roma

Sono un fisico teorico delle particelle elementari,
con una passione per la fisica, la matematica,
la psicologia e lo sport: nuoto, corsa e beach volley.
Perche’ Pint of Science ?
Perche’ la scienza e’ divertente …

Pia Astone

Pia Astone

Team Roma

Da bambina seguivo con ammirazione le esplorazioni dell’uomo sulla Luna. Oggi mi occupo di onde gravitazionali la cui origine e' ben oltre la Luna. La ricerca è talmente affascinante, perche' non raccontarla accanto ad un bicchiere di birra?

Susanna Bertelli

Susanna Bertelli

Contatto Social Roma-Frascati e Coordinatrice Team Frascati

Ferrarese di nascita e frascatana di adozione, lavoro ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN dove mi occupo di eventi di divulgazione scientifica per condividere con tutti le meraviglie della scienza. Quale miglior occasione per parlare di scienza divertendosi se non al pub?

Silvia Celli

Silvia Celli

Team Roma

Lavorare come ricercatrice nel campo della fisica delle astro-particelle è un’avventura giornaliera che vivo tra Università e laboratori del mondo, ma anche nei bar e nelle piazze. Sono un’amante della cucina e della compagnia, quale miglior connubio di pinta e scienza?

Marco Drago

Marco Drago

Team Roma

Sono ricercatore di Fisica a La Sapienza, vado a caccia di onde gravitazionali per l'Universo (seduto sulla scrivania). Nel (poco) tempo libero suono il pianoforte, scrivo libri fantasy e cammino per la città eterna. Dato il sangue Veneto, preferisco lo spritz alla birra, ma nessuno è perfetto no?

Simone Mastrogiovanni

Simone Mastrogiovanni

Team Roma

Nei miei studi, cerco di dare un ordine a tutti i buchi neri che piovono a catinelle sui nostri rilevatori. Quando non lavoro, sono solitamente impegnato a fare trekking sotto la pioggia o preparare sangria con gli amici.

Angela Zegarelli

Angela Zegarelli

Team Roma

Sono una giovane ricercatrice in astrofisica presso l’Università Sapienza. Il mio studio, che è molto divertente, riguarda le particelle che provengono dagli oggetti astrofisici più estremi. La mia passione per l’astrofisica si accompagna all’amore per i gatti, il buon cibo, il mare e l’arte.

Debora Bifaretti

Debora Bifaretti

Team Frascati

Organizza eventi di divulgazione scientifica e formazione per docenti e studenti. Fino a qualche anno fa astemia, adesso si definisce “guarita”. Il connubio birra-scienza ? Può rivelarsi uno strumento di didattica potente: di fronte a una buona birra nascono le migliori idee !

Raffaella Donghia

Raffaella Donghia

Team Frascati

Sono una ricercatrice in fisica dei Laboratori INFN di Frascati e mi occupo di rivelatori a cristalli scintillanti per il calorimetro al Fermilab di Chicago. Oltre alla passione per la scienza e la sua divulgazione, tra Frascati e Chicago, coltivo nuoto e nuoto sincronizzato, viaggi, pittura e libri

Giada Mancini

Giada Mancini

Team Frascati

Ricercatrice, curiosa, entusiasta di condividere! Si dice che le migliori intuizioni i fisici le abbiano avute davanti ad un caffè! che ne dite, proviamo con la birra?

Elena Patrignanelli

Elena Patrignanelli

Team Frascati

Sono una video maker, amo creare ricordi e filmo tutto in continuazione, ma il mio sport preferito resta riprendere i miei amici che bevono birra e poi parlano "lingue straniere".
Non vedo l'ora di poterlo fare anche a Pint of Science. La cultura è gratis. E un giorno lo sarà anche la birra.

Elisa Santinelli

Elisa Santinelli

Team Frascati

Curatrice museale e di eventi per l’arte contemporanea, cosa c’entri la fisica in tutto questo me lo sto ancora chiedendo. Sul fronte birra preferisco il vino, bevo la lager ma anche la weiss va giù volentieri. Però partecipo, perché mi piace organizzare eventi e questo è proprio una figata!