© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Per sfamare il crescente numero di bocche sul pianeta, l’agricoltura impiega i pesticidi in maniera massiccia. Questi prodotti difendono le colture dagli organismi dannosi, ma a che prezzo per l’ambiente? Nel corso della serata scopriremo come i pesticidi colpiscano anche organismi utili (come le api), e come alcune aziende abbiano intrapreso una strada alternativa: la lotta biologica.
Cocktail pericolosi: indagine sugli effetti dei pesticidi sulle api
Fabio Sgolastra
(Professore associato - Università di Bologna)
Fabio Sgolastra, professore associato presso l’Università di Bologna, ci illustrerà come riconoscerne i rischi sulle api e quali strategie mettere in atto per invertire questo trend. Le api sono indispensabili per l’alimentazione umana e per mantenere gli equilibri naturali nel nostro pianeta; tuttavia, negli ultimi anni stiamo assistendo ad un loro rapido declino. Tra le cause ci sono i pesticidi che singolarmente, ma più spesso in combinazione, contribuiscono alla loro scomparsa.

La Fabbrica degli insetti utili
Marco Manegatti
(Ricerca e Sviluppo - Bioplanet)
Marco Manegatti, biologo, fa parte del team di Ricerca e Sviluppo della Bioplanet, l’unica biofabbrica italiana di insetti ed acari utili per il controllo dei più comuni parassiti delle piante. Gli insetti utili sono ovunque ma sono in diminuzione a causa dei pesticidi, dell’inquinamento e della scomparsa di biodiversità. In questa serata Marco Menegatti ci racconterà come lo sfruttamento e il potenziamento di dinamiche naturali permettano di ottenere un efficace controllo degli insetti dannosi riducendo sensibilmente l’impiego e la dispersione nell’ambiente, di enormi quantità di insetticidi.

Map data © OpenStreetMap contributors.