© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I batteriofagi, o fagi, sono virus che infettano i batteri. Scoperti 100 anni fa, e da allora hanno trasformato la biologia e le biotecnologie. Influenzano l’evoluzione e la virulenza dei batteri e hanno ruoli fondamentali negli ecosistemi. La ricerca sui fagi ha fornito diversi approcci traslazionali, alla base delle scienze biomediche applicate - dal sequenziamento genico, al phage-display, fino all’editing genomico. Dopo aver discusso di come i fagi abbiano plasmato la biologia moderna, cercheremo di rivolgere il nostro sguardo oltre, per scoprirne le potenzialità future.
Phages do it better
Alberto Danielli
(Professore Università di Bologna)
Alberto Danielli è professore associato di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna. È appassionato di regolazione genica, di microbiologia cellulare, e di biotecnologie molecolari. In laboratorio gioca a Lego, combinando nanotecnologie e approcci di biologia sintetica per costruire vettori terapeutici e biosensori, a partire da semplici batteriofagi.
Map data © OpenStreetMap contributors.