© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Oltre alle sequenze note come geni, il nostro DNA comprende sequenze che apparentemente non hanno alcuna funzione. Alcune di queste, gli elementi trasponibili, hanno addirittura la capacità di spostarsi e moltiplicarsi nel genoma e per questo ritenute per anni sequenze di “DNA egoista”. Viaggiando insieme a simpatici amici a sei zampe in quella che viene definita la “parte oscura del genoma” scopriremo come gli elementi trasponibili offrano funzioni biologiche essenziali e la possibilità di sviluppare importanti strumenti biotecnologici.
TRASPOSONI: alla scoperta dei vagabondi del genoma
Rene Massimiliano Marsano
(Professore associato presso il Dipartimento di Biologia(Università degli studi di Bari "Aldo Moro").)
Si occupa dello studio della componente mobile dei genomi, delle loro funzioni e più in particolare delle loro possibili applicazioni in campo biotecnologico. Laureato in Scienze Biologiche, ha conseguito un dottorato in Genetica ed Evoluzione molecolare.

Map data © OpenStreetMap contributors.