© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Ogni giorno in media 2-3 lampi di raggi gamma investono la Terra. Prodotti da esplosioni cosmiche di certe stelle all’atto finale della loro vita, segnano la nascita di un buco nero. L’energia emessa in pochi secondi eguaglia quella emessa dal Sole in miliardi di anni. Fortunatamente sono così lontani da non rappresentare un pericolo per la vita sulla Terra, ma...: il 9 ottobre 2022 il lampo gamma più energetico mai osservato in 50 anni pone interessanti e inquietanti interrogativi.
Cristiano Guidorzi
Astrofisico, studia da anni i lampi di raggi gamma (in inglese Gamma-Ray Bursts, GRB). La fascinazione per i GRB lo ha portato a Liverpool, Milano e infine a Ferrara, dove è professore associato di UNIFE. Tra gli aspetti dei GRB che lo affascinano vi è che li osserviamo in tutto l’Universo e quindi ci permettono di studiarne in modo unico l’evoluzione e la fisica estrema non riproducibile in laboratorio. E’ membro di “Insight-HXMT”, primo satellite spaziale cinese dedicato all’astronomia X e gamma.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Clandestino & Salamanca- Altri event
2025-05-20
Nebbia cosmica: esplorando la radiazione cosmica di fondo
Clandestino & Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia
2025-05-19
The Beauty Experiment: alla ricerca dell'antimateria perduta
Clandestino & Salamanca
Via Ragno 50 44121, Ferrara, Italia