© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Pianeti, stelle, galassie, materia oscura, energia oscura: come facciamo a sapere cosa c'è nell'Universo? La maggior parte delle nostre conclusioni si basa sulle teorie gravitazionali di Newton e di Einstein. Ma siamo sicuri che avessero ragione? Se sì, ben il 96% del contenuto dell'Universo sarebbe ignoto: un po' inquietante. E se invece Newton e Einstein avessero torto?
L'Universo ignoto - Sappiamo davvero cosa c'è nell'Universo?
Antonaldo Diaferio (Dipartimento di Fisica, Università di Torino)
Antonaldo Diaferio è professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università di Torino. Ha lavorato allo Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e al Max-Planck-Institut für Astrophysik di
Garching bei München. Si occupa di cosmologia, teoria della gravitazione e struttura su grande scala dell’Universo. E' socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e presidente di Infini.to, Planetario di Torino e Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”.
Antonaldo Diaferio è professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università di Torino. Ha lavorato allo Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e al Max-Planck-Institut für Astrophysik di
Garching bei München. Si occupa di cosmologia, teoria della gravitazione e struttura su grande scala dell’Universo. E' socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e presidente di Infini.to, Planetario di Torino e Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Officine Ferroviarie- Altri event
2025-05-20
Stranger Molecules
Officine Ferroviarie
Corso Germano Sommeiller, 12 10125, Torino, Italia
2025-05-21
Ascoltare la Terra dal silenzio dello spazio
Officine Ferroviarie
Corso Germano Sommeiller, 12 10125, Torino, Italia