© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Il Cultural Heritage Network (CHNet) nasce con l’idea di applicare le competenze sviluppate dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell’ambito dei beni culturali. I progetti CHNet TANDEM e MAXI utilizzano in particolare le particelle elementari chiamate muoni come sonde per lo studio della composizione di manufatti antichi, come ad esempio le navicelle nuragiche. L’obbiettivo è la ricostruzione del luogo di provenienza dei materiali con cui sono stati realizzati i manufatti, così da poter ricostruire le antiche rotte commerciali.
Proiettili non distruttivi: come usare le particelle elementari per studiare il passato.
Alessandro Menegolli
(Professore Associato- INFN Pavia)
Professore di fisica delle particelle elementari all’Università di Pavia, dopo diversi anni dedicati alla ricerca in ambito fondamentale, ha iniziato a studiare come utilizzare le particelle come sonde per lo studio dei materiali utilizzati per costruire antichi manufatti.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Valhalla Pub- Altri event
2025-05-19
La Crittografia Quantistica
Valhalla Pub
Via Lungo Ticino Sforza, 2 27100, Pavia, Italia
2025-05-21
La luce: dalle lampadine alle tecnologie quantistiche
Valhalla Pub
Via Lungo Ticino Sforza, 2 27100, Pavia, Italia