© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Quando sentiamo parlare di “fisica nucleare”, pensiamo subito a bombe o disastri come Hiroshima o Chernobyl. Ma questa stessa fisica, oggi salva vite negli ospedali. Dall’argilla usata da Ippocrate per misurare la febbre, fino agli acceleratori di particelle che “dipingono” la dose giusta su un tumore, questa storia ci ricorda che la scienza non è solo formule e laboratori, ma anche salute, innovazione e speranza.
Vincenzo Patera (La Sapienza e INFN)
Professore Ordinario di Fisica presso l’Università di Roma “La Sapienza”,
Direttore della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
E inoltre…
papà, marito, cestista, appassionato di cucina, lettore assiduo e molte altre cose, non del tutto confessabili….
Direttore della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
E inoltre…
papà, marito, cestista, appassionato di cucina, lettore assiduo e molte altre cose, non del tutto confessabili….

Map data © OpenStreetMap contributors.
Meeple- Altri event
2025-05-19
Euclid, l'occhio europeo alla ricerca della materia oscura.
Meeple
Corso S. Giuseppe Calasanzio, 19 00044, Frascati, Italia
2025-05-20
Odissea nell'universo oscuro
Meeple
Corso S. Giuseppe Calasanzio, 19 00044, Frascati, Italia