© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Negli ultimi anni sono stati definiti algoritmi basati su reti neurali profonde per la generazione di testi, denominati large language models, di cui ChatGPT è l’esempio attualmente più popolare. Questi algoritmi sono affidabili? Quali sono i limiti e i rischi a cui l’utente inconsapevole può esporsi? In questo dialogo cercheremo di far luce su alcuni luoghi comuni e false credenze, mettendo in risalto potenzialità e rischi di queste tecnologie.
Perché il maialetto non dorme mai? Limiti, potenzialità e rischi di ChatGPT
Gabriella Pasi
(Direttrice del Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano-Bicocca)
Gabriella Pasi è direttrice del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
dell’Università di Milano-Bicocca, dove coordina il laboratorio di ricerca “Information and
Knowledge Representation, Retrieval, and Reasoning”. Ha competenze relative all’elaborazione del
linguaggio naturale e sue applicazioni. È uno dei membri fondatori dell’unità ELLIS di Milano.
dell’Università di Milano-Bicocca, dove coordina il laboratorio di ricerca “Information and
Knowledge Representation, Retrieval, and Reasoning”. Ha competenze relative all’elaborazione del
linguaggio naturale e sue applicazioni. È uno dei membri fondatori dell’unità ELLIS di Milano.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Hug | Eventi accessibili in LIS- Altri event
2025-05-20
Intelligenza artificiale: mettiamoci la testa
Hug | Eventi accessibili in LIS
Via Giulio e Corrado Venini, 83 20125, Milano, Italia
2025-05-19
Il circuito della dopamina e l’attesa del piacere
Hug | Eventi accessibili in LIS
Via Giulio e Corrado Venini, 83 20125, Milano, Italia