© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Parleremo dell'importanza della scoperta del bosone di Higgs e degli esperimenti al Large Hadron Collider del CERN che l'hanno permessa. Discuteremo anche della presa dati in corso, con gli esperimenti tuttora impegnati per continuare a misurare le proprieta' della nuova particella: queste misure possono dirci molto sulle forze fondamentali della natura.
Stefano Rosati - Ricercatore INFN Sezione di Roma
Ricercatore presso la Sezione di Roma dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il CERN, da piu' di 20 anni fa parte della collaborazione internazionale ATLAS, uno dei due esperimenti che nel 2012 hanno scoperto il bosone di Higgs al Large Hadron Collider del CERN. Si occupa di fisica sperimentale delle particelle: dai rivelatori per gli esperimenti, all'analisi dei dati, alla fisica del bosone di Higgs.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Wishlist Club- Altri event
2025-05-21
Intelligenza Artificiale: da ChatGPT alla scienza
Wishlist Club
Via dei Volsci 126 B, Roma 00185, Roma-Frascati, Italia
2025-05-19
Microbioma, cervello e anoressia
Wishlist Club
Via dei Volsci 126 B, Roma 00185, Roma-Frascati, Italia