© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I buchi neri sono tra le previsioni più affascinanti della teoria di Einstein. Per anni ne abbiamo avuto solo prove indirette. Oggi, grazie all’Event Horizon Telescope, possiamo finalmente “vederli”: nel 2019 la prima immagine (M87), nel 2022 quella al centro della Via Lattea. Queste immagini ci permettono di mettere alla prova la Relatività nel cuore del buio cosmico, dove la gravità raggiunge la sua massima intensità.
Osservare l’invisibile: dai buchi neri alle onde radio
Ciriaco Goddi
(Professore Università degli Studi di Cagliari - INAF Cagliari - OAC Cagliari)
Ciriaco Goddi è Professore di Astrofisica a UniCA. Dopo esperienze a Harvard, MIT ed ESO, ha coordinato un progetto europeo e avuto un ruolo chiave nella collaborazione internazionale che ha ottenuto la prima immagine di un buco nero.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Eight- Altri event
2025-05-21
Tutt'altro che vuoto
Eight
Corso Vittorio Emanuele II 155 09124, Cagliari, Italia
2025-05-19
Hot stuff: il Quark-Gluon Plasma
Eight
Corso Vittorio Emanuele II 155 09124, Cagliari, Italia