© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Eurasia, Americhe, Africa, Oceania… non è un caso se spesso ci dimentichiamo che esiste anche un altro continente; con le sue condizioni climatiche estreme, infatti, l’Antartide fa del suo meglio per essere un luogo ostile alla vita. La vita sa però essere fastidiosamente ostinata quando vuole, e alcuni organismi hanno evoluto straordinari adattamenti per sopravvivere nel deserto di ghiaccio. Perciò indossate un parka e venite a scoprirli alla Gazzetta il 17 maggio – il ghiaccio per i drink lo offriamo noi.
Orsetti indistruttibili: l'Antartide dei tardigradi
Roberto Guidetti
(Professore Associato -- Università di Modena e Reggio Emilia)
I tardigradi, detti anche orsetti d’acqua per il loro aspetto curioso, sono animali microscopici che hanno la capacità di entrare in criptobiosi. Questa abilità consiste nel congelarsi e seccarsi quando le condizioni ambientali diventano avverse. In questo stato sospendono completamente il loro metabolismo, potendo resistere a condizioni estreme e raggiungendo uno stato di morte apparente. Questa capacità ha consentito loro di colonizzare permanentemente ambienti inospitali come quelli presenti in Antartide, dove rappresentano gli animali più comuni.

A qualcuno non piace caldo: storie di pinguini e di cambiamenti climatici
Emiliano Trucchi
(Ricercatore -- Università di Ferrara)
E' facile immaginare che le temperature più alte previste per il nostro pianeta renderanno difficile la sopravvivenza di quegli organismi adattati ai climi più freddi. A causa della complessità di ogni ecosistema e della fragilità delle specie più estreme, è però meno facile capire come e quando si manifesteranno gli effetti fatali dell'attuale e rapidissimo cambiamento del clima.

Map data © OpenStreetMap contributors.