© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I parassitoidi sono organismi che necessitano di un ospite come fonte di cibo per lo sviluppo della loro progenie. Molti Imenotteri – il vasto gruppo di insetti che comprende api, vespe e formiche – sono di piccole dimensioni e hanno adottato proprio questo straordinario stile di vita. Questi insetti, spesso ignorati, sono tra i più adattabili del mondo animale. Tra vespe microscopiche che "volano" sott’acqua e ragni schiavizzati, scopriamo un mondo affascinante e inquietante, che colpì anche Charles Darwin.
Mostri vs. alieni: uno sguardo sui sorprendenti cicli vitali degli imenotteri parassitoidi
Filippo Di Giovanni
(Ricercatore, Università degli Studi di Siena)
Biologo evoluzionista, Filippo Di Giovanni lavora sulla sistematica ed ecologia delle cosiddette “vespe di Darwin”, gli Imenotteri Icneumonidi. Le sue ricerche si sono concentrate nello studio della diversità di questo gruppo di organismi in Italia e ai tropici, sia in ambienti naturali che in contesti antropizzati.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Sindie- Altri event
2025-05-21
Save pollinators! I progetti API, ÆM-POLLY e POLYPOLL
Sindie
Via di Pantaneto, 103b 53100, Siena , Italia
2025-05-19
Biodegradatori in natura: insetti e batteri alle prese con la plastica
Sindie
Via di Pantaneto, 103b 53100, Siena , Italia