© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Alcune stelle splendono tranquille per miliardi di anni, spegnendosi lentamente, altre brillano per poco tempo, finendo in esplosioni spettacolari. A volte, generano buchi neri e stelle di neutroni, relitti stellari capaci di creare campi gravitazionali estremi scontrandosi, deformando lo spazio-tempo e liberando enormi quantità di energia. Potenti lampi di luce e onde gravitazionali sono i messaggeri dl cosmo. Un racconto a due voci sui misteri dell'universo, dal cuore delle stelle, laboratori celesti dove si creano gli elementi chimici all'origine della vita sulla Terra, fino ai buchi neri.
Eleonora Loffredo
Eleonora Loffredo
(INAF Osservatorio Astronomico d'Abruzzo)
Astrofisica assegnista di ricerca presso l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (INAF). Mi occupo di fisica delle astroparticelle, astrofisica nucleare ed onde gravitazionali. Il mio percorso di studi mi ha condotta da Taranto, la città in cui sono cresciuta, a Trento, dove mi sono laureata in fisica e in fisica teorica, e poi a L’Aquila e al Gran Sasso Science Institute, dove ho conseguito un dottorato di ricerca studiando uno dei fenomeni più energetici del nostro Universo: le collisioni di stelle di neutroni. Amo viaggiare ed entrare in contatto con culture diverse, sono una lettrice curiosa ed unisco la passione per il mare con quella per la montagna.

Diego Vescovi
Diego Vescovi
(INAF Osservatorio Astronomico d'Abruzzo)
Ricercatore presso l'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo (INAF). In precedenza, sono post-docp resso la Goethe University di Francoforte. Ho conseguito una laurea magistrale in Fisica presso l'Università di Perugia e un dottorato di ricerca in Fisica astroparticellare presso il Gran Sasso Science Institute a L’Aquila.
Mi occupo di astrofisica nucleare teorica ed evoluzione stellare, con un focus particolare sui processi di nucleosintesi che avvengono nell’universo.
Quando non mi occupo di stelle e nuclei, mi piace viaggiare, leggere, scoprire nuovi sapori e rilassarmi con un buon film.
Mi occupo di astrofisica nucleare teorica ed evoluzione stellare, con un focus particolare sui processi di nucleosintesi che avvengono nell’universo.
Quando non mi occupo di stelle e nuclei, mi piace viaggiare, leggere, scoprire nuovi sapori e rilassarmi con un buon film.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Bottiglieria Lo Zio- Altri event
2025-05-20
Un tuffo nell’ignoto, tra le profondità dell'universo e degli oceani
Bottiglieria Lo Zio
Piazza Regina Margherita, 4 67100, L'Aquila, Italia
2025-05-21
Simmetrie: la scienza nascosta in un boccale di birra
Bottiglieria Lo Zio
Piazza Regina Margherita, 4 67100, L'Aquila, Italia