© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
L'osservatorio Cherenkov Telescope Array (CTA) sarà dedicato all'osservazione di sorgenti di raggi gamma di altissima energia mediante una raffinata tecnica basata sull'effetto Cherenkov. Attualmente sono un centinaio le sorgenti note e osservabili e appartengono a molte diverse classi di oggetti celesti: ve ne sono di interne alla nostra galassia (resti di supernova, microquasar, binarie X e altre classi ancora) mentre altre ben più grandi, luminose e lontane risiedono fuori dalla Via Lattea , come i potenti getti di plasma relativistico dei blazar e delle radiogalassie.
L'universo violento
Giacomo Bonnoli
(Università di Siena)
Giacomo Bonnoli si è laureato in Fisica all'Università di Pisa. Ha proseguito gli studi a Siena, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Sperimentale delle Alte Energie. Ha quindi lavorato presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Istituto Nazionale di Astrofisica) nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie. E' membro delle collaborazioni ASTRI, MAGIC e CTA, impegnate nel campo dell'Astronomia Gamma con tecnica Imaging Atmospheric Cherenkov.
Map data © OpenStreetMap contributors.