© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Il tumore della prostata è il più frequente tra la popolazione maschile. La conoscenza dei meccanismi che portano all'insorgere ed al progredire della malattia è limitata e non esiste cura per le forme più aggressive.
Gli organoidi, modelli cellulari 3D di nuova generazione, promettono di rivoluzionare la ricerca di possibili biomarcatori e bersagli molecolari.
In questa serata, capiremo come si può generare un organoide che mimi il comportamento di un tumore prostatico, e come questo si traduca in una reale applicazione clinica.
Gli organoidi, modelli cellulari 3D di nuova generazione, promettono di rivoluzionare la ricerca di possibili biomarcatori e bersagli molecolari.
In questa serata, capiremo come si può generare un organoide che mimi il comportamento di un tumore prostatico, e come questo si traduca in una reale applicazione clinica.
Veronica Foletto
Mi chiamo Veronica, ho 26 anni e da sempre sono una grande appassionata di scienza, soprattutto delle scoperte tecnologiche che hanno migliorato la salute della popolazione.
Per questo motivo, dopo la laurea triennale in Biotecnologie all'Università di Trento, mi sono trasferita in Olanda per la laurea magistrale.
Ora sono di nuovo a Trento, al CIBIO, dove svolgo un dottorato di ricerca, con l’obiettivo di scoprire per quali motivi cellule sane si trasformano dando origine al tumore alla prostata - secondo tumore più comune tra gli uomini - tramite innovativi modelli 3D.
Per questo motivo, dopo la laurea triennale in Biotecnologie all'Università di Trento, mi sono trasferita in Olanda per la laurea magistrale.
Ora sono di nuovo a Trento, al CIBIO, dove svolgo un dottorato di ricerca, con l’obiettivo di scoprire per quali motivi cellule sane si trasformano dando origine al tumore alla prostata - secondo tumore più comune tra gli uomini - tramite innovativi modelli 3D.
Davide Prandi
Sono Davide, un informatico formatosi a Verona. Quando mi sono trasferito a Trento ho iniziato a studiare la biologia per poter utilizzare l’informatica nell’analisi dei processi che stanno alla base della vita. Attualmente mi occupo di sviluppare algoritmi che, partendo da dati di sequenziamento del DNA, aiutino a comprendere come nasce ed evolve un tumore. Nella serata di Pint of Science racconterò il lavoro che dalla ricerca di base porta alla sperimentazione clinica, nel caso di un raro ma aggressivo tipo di tumore alla prostata.
Map data © OpenStreetMap contributors.