© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Tutti quanti i nuclei presenti nella tavola periodica, gli stessi che costituiscono noi e tutto ciò che ci circonda sono creati nel cuore di stelle ormai esplose tempo fa. Studiare i meccanismi di evoluzione delle stelle ci permette di capire come è composto il sistema solare e, in un certo senso, da dove veniamo! Uno degli esperimenti dove si studia tutto ciò è l'esperimento LUNA(Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics) ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso a L'Aquila, costruiti sotto una montagna.
Pronti a scoprire perché i fisici sono così folli da studiare le stelle in delle cave…
Pronti a scoprire perché i fisici sono così folli da studiare le stelle in delle cave…
Lo stronzio che è in noi
Giovanni Francesco Ciani
(Tecnologo presso INFN)
Laureato Magistrale in Fisica a Bari nel 2015. Si è dottorato nel 2019 in Fisica Astroparticellare a l’Aquila, con una tesi nell’ambito dell’esperimento LUNA presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (L’Aquila) dove ha lavorato dal 2015 al 2018. Ha lavorato in vari laboratori di fisica nucleare, come l’ATOMKI, Istituto di fisica nucleare Ungherese a Debrecen, e al CIRCE, un laboratorio di fisica nucleare di base e applicata a Caserta. Nel 2020 è tornato a Bari come ricercatore e dal 2024 è Tecnologo dell’INFN.
Map data © OpenStreetMap contributors.