© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
La domanda di energia è sempre più elevata e la consapevolezza delle conseguenze di una politica miope sui cambiamenti climatici impone di minimizzare l’emissione di gas serra ed il ricorso a fonti energetiche che garantiscano la neutralità climatica. La fusione nucleare è la speranza per un futuro verde che minimizzi l’eredita’ di rifiuti radioattivi. Essa implica sfide scientifiche e tecnologiche che presuppongono enormi sforzi economici ed intellettuali e tappe verso un futuro che veda l’energia delle stelle come fonte energetica verde, virtualmente illimitata ed economicamente sostenibile
L'energia delle stelle per un futuro sostenibile
Alessandro Dodaro
(Direttore del Dipartimento Fusione e tecnologie per la Sicurezza Nucleare in ENEA)
Laureato in Ingegneria Nucleare presso l’Università di Roma “Sapienza”, Alessandro Dodaro ha più di 25 anni di esperienza nel campo dell’Ingegneria Nucleare. Lavora presso l’ENEA dal 1999, dove attualmente è Direttore del Dipartimento Fusione e tecnologie per la Sicurezza Nucleare: è Program Manager italiano in ambito EUROfusion e coordina dal lato ENEA le attività per la realizzazione della Divertor Tokamak Test facility; inoltre dal 2015 esercisce i due principali reattori di ricerca nazionali. Dal 2013 al 2020 è stato anche Presidente del Consiglio di Amministrazione di Nucleco S.p.A..
Map data © OpenStreetMap contributors.
Wishlist Club- Altri event
2023-05-23
Gamma-ray busters: alla caccia dei raggi gamma provenienti da supernove e buchi neri!
Wishlist Club
Via dei Volsci 126 B, Roma 00185, Roma-Frascati, Italia
2023-05-24
Indietro nel tempo, lontano nello spazio, cercando l'origine del nostro Universo da postazioni estreme
Wishlist Club
Via dei Volsci 126 B, Roma 00185, Roma-Frascati, Italia