© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Le valanghe non costituiscono soltanto un fattore di rischio, ma rappresentano un formidabile agente di modificazione ambientale, in grado di modellare in maniera unica il paesaggio. Le zone di deposito delle valanghe sono per esempio caratterizzate da una maggiore persistenza del manto nevoso che riduce la durata della stagione vegetativa ed altera il ciclo degli elementi nutritivi del suolo. Si originano così aree caratterizzate da elevata biodiversità, che contribuiscono a differenziare in maniera significativa il paesaggio nelle aree alpine, con specificità in parte ancora da scoprire.
…
…
Margherita Maggioni
Esperta di neve e valanghe, si divide tra ricerca e attività professionale. Dopo la laurea in Fisica all’Università di Milano, ha svolto il PhD all’Istituto per lo Studio della Neve e delle Valanghe (SLF) di Davos (CH), dove ha cominciato a far diventare la propria passione per la montagna un’esperienza di lavoro. In seguito ha riportato il bagaglio acquisito al SLF in Italia, all’Università di Torino (DISAFA), dove lavora ormai da più di 10 anni.
Michele Freppaz
Professore di pedologia e nivologia dell'Università di Torino, è stato visiting
scientist presso l’Institut of Arctic and Alpine Research (University of
Colorado-USA); dal 2014 è Direttore Scientifico della Summer School
IPROMO-International Programme on research and training on sustainable management
of mountain areas, in collaborazione con la FAO-Mountain Partnership. L’attività
scientifica si è concentrata in modo particolare sulle caratteristiche
della neve e dei suoli d’alta quota, con la partecipazione a progetti di ricerca sulle
Alpi, nelle Montagne Rocciose, sulle Ande...
scientist presso l’Institut of Arctic and Alpine Research (University of
Colorado-USA); dal 2014 è Direttore Scientifico della Summer School
IPROMO-International Programme on research and training on sustainable management
of mountain areas, in collaborazione con la FAO-Mountain Partnership. L’attività
scientifica si è concentrata in modo particolare sulle caratteristiche
della neve e dei suoli d’alta quota, con la partecipazione a progetti di ricerca sulle
Alpi, nelle Montagne Rocciose, sulle Ande...
Map data © OpenStreetMap contributors.