© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Nel 1989 un articolo di Scientific American presenta la "formica di Langton", una generalizzazione della macchina di Turing. Si tratta di un esempio di automa cellulare, che si muove in un universo bidimensionale, secondo regole di evoluzione molto semplici ed essendo molto suscettibile agli stimoli dell'ambiente. La dinamica di questo automa alterna andamenti caotici a comportamenti regolari. L’affascinante Biologia artificiale che ne deriva, in cui ordine e disordine giocano tra loro, è in grado di creare vere e proprie opere d'arte.
Damiano Foschi
Perito informatico negli anni in cui i computer entrano nelle case degli italiani, all'università scopre la bellezza dell'Analisi Matematica, materia di cui è ora docente a Ferrara. Pianista dilettante, programmatore mancato, discreto giocatore di Othello. Si occupa di Analisi Armonica ed Equazioni Dispersive.
Gaetano Zanghirati
Docente Unife di Analisi Numerica. Si occupa principalmente di ottimizzazione numerica, problemi inversi in imaging e calcolo ad alte prestazioni. Ha collaborato a diversi progetti nazionali di ricerca e ama interagire con colleghi, studentesse e studenti, anche con un pallone fra i piedi.
Map data © OpenStreetMap contributors.