© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Gli astronomi stanno scoprendo pianeti quasi intorno ad ogni stella, ed alcuni di essi sono probabilmente simili alla Terra. Se esistono quindi tanti luoghi possibilmente ospitali per la vita, diventa difficile credere di essere soli nell'Universo. Siamo effettivamente soli, o forse siamo sul punto di scoprire finalmente una civiltà ET? *** Rosetta: il nome della missione spaziale dell’agenzia spaziale europea, che ha rilasciato un lander sulla superficie di una cometa e con i suoi strumenti ha contribuito allo studio della formazione del Sistema Solare e dell’origine della vita sulla Terra.
La vita, l'Universo e tutto quanto
Alessandra Rotundi
(Università di Napoli Parthenope)
Giovanni Covone
(Università di Napoli Federico II)
Giovanni Covone: astrofisico presso l'Università Federico II, studia cosmologia osservativa, materia oscura, storia della scienza e fisica del vino. Appassionato di divulgazione della scienza, meglio se accompagnata da una buona birra.
Alessandra Rotundi: Prof. Ord. di Astronomia e Astrofisica all’Univ. di Napoli Parthenope. Responsabile di: strumento GIADA, su sonda spaziale dell’ESA/Rosetta; dell’unico team italiano selezionato dalla NASA per analisi di campioni di polvere cometaria portati a Terra dalla sonda Stardust/NASA
Alessandra Rotundi: Prof. Ord. di Astronomia e Astrofisica all’Univ. di Napoli Parthenope. Responsabile di: strumento GIADA, su sonda spaziale dell’ESA/Rosetta; dell’unico team italiano selezionato dalla NASA per analisi di campioni di polvere cometaria portati a Terra dalla sonda Stardust/NASA
Map data © OpenStreetMap contributors.