© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Perché il nostro corpo riconosce l’alcol? E se avessimo sviluppato recettori e enzimi per l’etanolo… perché ci serviva davvero?
Partendo dalla teoria della “scimmia ubriaca”, esploriamo il legame evolutivo tra frutta fermentata, istinto, piacere e rischio.
Un viaggio tra scienza e ironia per capire se l’alcol è un vizio moderno… o un’antica eredità da usare con coscienza.
Partendo dalla teoria della “scimmia ubriaca”, esploriamo il legame evolutivo tra frutta fermentata, istinto, piacere e rischio.
Un viaggio tra scienza e ironia per capire se l’alcol è un vizio moderno… o un’antica eredità da usare con coscienza.
La teoria della scimmia ubriaca
Anna Chiara Balsamo
(Borsista presso UOC di Farmacia Clinica e Tossicologica del Ruggi)
Sono Anna Chiara Balsamo, laureata in CTF e lavoro quotidianamente con biologi e altri farmacisti come me nel laboratorio di farmacologia ospedaliera. Insieme ai miei colleghi ci riteniamo Curiosi per natura, simpatici per scelta, salutisti… quando ce lo ricordiamo. Tra una centrifuga e una risata, portiamo avanti la scienza con serietà, ma senza mai prenderci troppo sul serio.

© free
Map data © OpenStreetMap contributors.
La Scimmia Ubriaca- Altri event
2025-05-20
L'ipnosi oggi e le sue applicazioni
La Scimmia Ubriaca
Via Magg. G. Pecoraro, Lancusi SA 84084, Salerno, Italia
2025-05-21
Solo un altro drink!...
La Scimmia Ubriaca
Via Magg. G. Pecoraro, Lancusi SA 84084, Salerno, Italia