© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Quasi tutti abbiamo pronunciato almeno una volta nella vita la frase “le piccole cose sono le più importanti”… ma siamo davvero sicuri di conoscere la loro reale importanza? A colmare le nostre lacune ci pensa la Bio-Nanotecnologia, campo di studi che indaga proprio l’estremo potenziale racchiuso nelle tecnologie definite su scala nanometrica. “Bio” indica l’applicazione di tali tecnologie per risolvere problemi di natura biomedica. Rendere le terapie farmacologiche (come la chemioterapia, ad esempio) più efficaci e mirate, riducendone gli effetti collaterali; oppure rigenerare tessuti dannegg…
La nano-medicina del futuro: soluzioni piccole per problemi grandi
Irene Guerriero
(Dottoranda presso IIT)
Irene Guerriero nasce a Caserta. A 18 anni si sposta a Torino, dove consegue sia la Laurea Triennale che Magistrale in Ingegneria biomedica al Politecnico di Torino, approfondendo lo studio delle Bio-nanotecnologie. Decide poi di spostarsi a Genova dove attualmente svolge il Dottorato di ricerca nel gruppo di Nanotechnology for Precision Medicine dell’Istituto Italiano di Tecnologia. La sua ricerca si focalizza sulla progettazione e lo sviluppo di nano-sistemi per il trasporto di farmaci antitumorali. Il loro grande potenziale riede nella maggior precisione con cui si riesce a raggiungere il sito tumorale, riducendo così gli effetti collaterali sul paziente e massimizzando l’efficacia delle terapie. Da sempre appassionata di arte e letteratura, ha trovato nella divulgazione scientifica il modo per combinare il suo lato scientifico a quello umanistico.
Map data © OpenStreetMap contributors.
DallOrso-Publichouse- Altri event
2025-05-20
Studiare lo spazio dagli abissi marini
DallOrso-Publichouse
Via di S. Bernardo, 28r 16123, Genova, Italia
2025-05-19
Archeologi col camice del chimico
DallOrso-Publichouse
Via di S. Bernardo, 28r 16123, Genova, Italia