© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
L’anno 2022 verrà ricordato per la forte siccità che ha colpito il nord-ovest italiano. Vedremo come si è giunti a queste condizioni, le origini nella circolazione generale dell’atmosfera e se l’anno corrente ha invertito la tendenza. In ultimo, proveremo a darci riposte nel contesto dei cambiamenti climatici: la grande sete, un episodio isolato? C’entrano i cambiamenti climatici? Un severo ammonimento sul regime pluviometrico nel 2050?
Roberto Cremonini (ARPA Piemonte)
Roberto Cremonini è esperto di meteorologia e clima. Responsabile del nucleo operativo servizio meteorologico e clima dell’ARPA Piemonte, e del Centro Funzionale Regionale Piemontese/Protezione Civile, si occupa di previsioni meteorologiche, con valutazione del livello di allerta per rischio idrogeologico e gestione delle criticità, di misure idrologiche e di qualità delle acque, meteorologiche da reti tradizionali e da strumentazione non convenzionale. Si occupa inoltre di proiezioni climatiche E’ docente di meteorologia al dipartimento di Fisica a Torino.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Other RKH Studio events
2023-05-24
I fantastici quattro nelle batterie
RKH Studio
Via Carlo Allioni, 3 10122, Torino, Italia
2023-05-22
Logica nella scienza: UFO, Bayes e Guerre Stellari
RKH Studio
Via Carlo Allioni, 3 10122, Torino, Italia