© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
La corteccia cerebrale è una delle regioni più complesse dell’intero nostro sistema nervoso, ed è responsabile dell’esecuzione di molteplici aspetti fondamentali della loro vita quotidiana. Le cellule nervose che ne costituiscono l’impalcatura nascono prevalentemente durante la vita embrionale, e permangono per tutta la vita. Investigarne i meccanismi formativi, non solo contribuisce a comprendere meglio l’evoluzione del cervello umano, ma offre la possibilità inoltre di identificare la suscettibilità alle malattie neurodegenerative ed apre nuovi orizzonti a strategie rigenerative.
La corteccia cerebrale: il prezioso dialogo fra sviluppo e rigenerazione
Simona Lodato
(Ricercatrice - Humanitas Research Center)
Simona Lodato, laureata in Scienze Biologiche a Napoli, ha successivamente conseguito nel 2011 il dottorato rilasciato dall’European School of Molecular Medicine (SEMM) in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli (Italia), presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) di Napoli. Dopo un’importante esperienza all’Harvard University a Cambridge (USA), è attualmente responsabile del Laboratorio di Neurosviluppo presso Humanitas Research Center. Propositiva e brillante scienziata, è sempre pronta a trasmettere la passione per il suo lavoro col sorriso!

Map data © OpenStreetMap contributors.