© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I social networks rappresentano oggi uno dei canali di informazione e di interazione sociale più utilizzati. Di pari passo con la loro diffusione, si sono però moltiplicati i tentativi di alterare e contraffare l'ecosistema social, ad esempio aumentando artificialmente la popolarità e l'indice di gradimento di personaggi pubblici, come anche sfruttando le piattaforme social per diffondere pubblicità, malware, e notizie fasulle. In questo intervento verrano discussi i risultati degli ultimi studi circa la caratterizzazione e l'individuazione di accounts fake e spambots sui social media.
La contraffazione ai tempi dei social network
Stefano Cresci
(Istituto di Informatica e Telematica – CNR Pisa)
Stefano Cresci è un Ingegnere Informatico ed un Ricercatore dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa. Contestualmente, sta conseguendo un dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Pisa. Si occupa della raccolta e dello studio dei dati presenti sui social network, come Facebook e Twitter, mediante tecniche di data mining e machine learning. Ambiti di applicazione di queste attività sono relativi alla gestione delle situazioni di emergenza, all'individuazione di breaking news, e all'individuazione degli accounts fasulli sui social network.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Caffè Letterario Volta Pagina- Altri event
2025-05-21
La Radioterapia in un FLASH
Caffè Letterario Volta Pagina
Via San Martino 71/73, Pisa, 56125 , Pisa - Lucca, Italia
2025-05-19
Medicina Bioelettronica ed Oncologia
Caffè Letterario Volta Pagina
Via San Martino 71/73, Pisa, 56125 , Pisa - Lucca, Italia