© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
La capacità del cervello di modificare la propria struttura e le proprie funzioni in relazione alle esperienze che viviamo è un oggetto di ricerca affascinante. La plasticità dei neuroni ha avuto molta attenzione, ma ora sappiamo che anche le cellule non neuronali - e in particolare gli oligodendrociti e la mielina - rispondono agli stimoli che riceviamo dall’esterno e partecipano alle modificazioni dei circuiti nervosi.
Enrica Boda (UniTO, NICO)
Enrica Boda è Professore Associato in Anatomia Umana presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e il Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO).
La sua ricerca si concentra sui meccanismi di regolazione della biologia delle cellule gliali, e in particolare degli oligodendrociti, nel cervello in via di sviluppo e in patologie del Sistema Nervoso Centrale.
La sua ricerca si concentra sui meccanismi di regolazione della biologia delle cellule gliali, e in particolare degli oligodendrociti, nel cervello in via di sviluppo e in patologie del Sistema Nervoso Centrale.
Map data © OpenStreetMap contributors.