© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Primati, cetacei ed alcuni uccelli potrebbero aver evoluto un certo grado di intelligenza in maniera indipendente, ma in risposta a fattori evolutivi simili, quali ad esempio un ciclo vitale lento ed un ambiente sociale complesso. Questa traiettoria evolutiva però non può spiegare il paradosso del polpo: perché un mollusco tendenzialmente solitario e dalla vita breve ha evoluto un cervello grande ed un comportamento così complesso?
Il paradosso del polpo
Piero Amodio
(Stazione Zoologica Anton Dohrn - Dipartimento di Biologia e ed Evoluzione degli Organismi Marini (BEOM))
Sulla carta, biologo interessato all’evoluzione del comportamento e della cognizione in altre specie ed esploratore National Geographic. In realtà, è semplicemente un tipo a cui piacciono gli animali. Si è occupato di uccelli in UK e di oranghi in Borneo. Da qualche anno è rientrato a Napoli per studiare il polpo.

Map data © OpenStreetMap contributors.