© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Se illuminiamo un oggetto possiamo vederlo, ma se usiamo una luce laser possiamo fare di più! La luce laser può applicare una forza e se usata con oggetti molto piccoli ci permette di spostarli senza toccarli; perchè non usarla quindi per manipolare senza danni le cellule? Proprio per questa idea nel 2018 il premio Nobel per la fisica è stato assegnato ad Arthur Ashkin che, al pari di Morou e Strickland, ha studiato invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica del laser. Oggi vedremo come si può realizzare un pinza ottica per fermare, muovere e analizzare l’elasticità di singole cellule.
Il laser e le cellule: le muovo ma non le tocco!
Francesca Bragheri
(Ricercatrice CNR - IFN)
Francesca Bragheri è ricercatrice presso l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR di Milano. Dopo la laurea in Ingegneria Optoelettronica a Pavia Francesca si è dedicata allo studio dell’interazione tra radiazione laser e materia, coltivando in particolare il suo interesse per l’utilizzo di tecniche ottiche applicate in ambito biologico.
Map data © OpenStreetMap contributors.