© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Da dove veniamo? Per anni abbiamo cercato di rispondere a questa domanda analizzando reperti archeologici e altri frammenti del passato. Oggi abbiamo un aiuto in più: la genetica. Ognuno di noi ha, all’interno delle sue cellule, migliaia di anni di storia. Passate alla Gazzetta questa sera per scoprire come tirarla fuori!
Le migrazioni umane dentro e fuori dall'Africa: una prospettiva genetica
Luca Pagani
(Ricercatore -- Università di Padova)
I resti fossili ci dicono che la nostra specie (Homo sapiens) si é evoluta in Africa a partire da 200,000 anni fa e che, ad un certo punto, si é espansa fino a colonizzare tutte le terre emerse. Utilizzando il DNA delle popolazioni umane moderne é possibile ampliare la conoscenza ottenuta dai fossili, fino a datare le prime espansioni demografiche e scoprire le dimensioni e le rotte seguite da queste prime, grandi migrazioni. In questa presentazione verranno illustrati i concetti fondamentali alla base dello studio dell'evoluzione umana da un punto di vista genetico, e gli ultimi risultati ott

Map data © OpenStreetMap contributors.